Viaggio nella cicatrice: come si forma e come cambia nel tempo - Resolve
Articolo 1 orizzontale

VIAGGIO NELLA CICATRICE:
COME SI FORMA E COME CAMBIA NEL TEMPO

La cicatrice è la firma silenziosa di una guarigione avvenuta, un simbolo duraturo di risposta e adattamento del corpo umano di fronte a un trauma. Il viaggio di una cicatrice, dal momento in cui si forma fino alle sue trasformazioni nel tempo, racconta la storia di un evento complesso, orchestrato da una serie di processi fisiologici finemente regolati.

La formazione di una cicatrice inizia subito dopo una lesione tessutale, scatenando una risposta infiammatoria acuta che prepara il sito per la guarigione. Questo è solo l’inizio: nei giorni e nelle settimane successive, la ferita attraversa diverse fasi, dalla formazione di nuovo tessuto alla sua successiva maturazione e rimodellamento. Il risultato finale, la cicatrice matura, riflette non solo il danno originale ma anche la capacità unica del corpo di ripararsi.

 

 

COME SI FORMANO LE CICATRICI?

Le cicatrici sono il risultato del processo di guarigione naturale del corpo umano dopo un danno ai tessuti, come una ferita, un’ustione, un intervento chirurgico o una condizione cutanea come l’acne. La formazione di una cicatrice è un processo complesso e dinamico che può essere suddiviso in varie fasi:

  • infiammatoria: inizia immediatamente dopo il danno tessutale, quando il corpo avvia una risposta per prevenire le infezioni. Questa fase dura alcuni giorni e i vasi sanguigni si dilatano per permettere ai globuli bianchi, ai nutrienti e ai fattori di crescita di raggiungere il sito del danno. Questo processo causa il tipico rossore e gonfiore intorno alla ferita;
  • di proliferazione: si avvia alcuni giorni dalla lesione e può durare diverse settimane. Durante questo periodo, il corpo produce grandi quantità di collagene, una proteina fibrosa che serve come materiale di costruzione per il nuovo tessuto. Fibroblasti, le cellule che producono collagene, migrano nel sito della ferita, depositando nuovo tessuto connettivo. Inoltre, si formano nuovi vasi sanguigni per nutrire il tessuto;
  • rimodellamento: l’ultima fase della guarigione può durare da diversi mesi fino a 2 anni. Durante il rimodellamento, il collagene depositato nella fase di proliferazione viene ristrutturato e rafforzato, aumentando la resistenza della cicatrice. Il tessuto cicatriziale, che inizialmente appare rosso e rialzato, gradualmente diventa più pallido e piatto. Il tessuto cicatriziale non ha lo stesso aspetto o la stessa funzionalità del tessuto originale, essendo privo di follicoli piliferi e ghiandole sebacee.

Il risultato finale, la cicatrice, dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della lesione, la localizzazione, l’età del soggetto, la sua genetica, e la cura della ferita post-lesione. In alcuni casi, le cicatrici possono diventare ipertrofiche, rimanendo rilevate e spesso pruriginose, o possono formarsi cheloidi, che sono crescite eccessive di tessuto cicatriziale che si estendono oltre i confini originali della ferita.

 

LE CICATRICI DI FERITE GUARITE PER SECONDE INTENZIONI

Le cicatrici di ferite che guariscono per seconde intenzioni si formano quando una lesione non viene chiusa immediatamente tramite sutura, graffette o altri mezzi di chiusura diretta, ma è lasciata a guarire naturalmente dal fondo verso l’alto e dai lati verso il centro. Questo tipo di guarigione è comune in ferite che sono troppo grandi, contaminate (infette) o dove c’è stata una significativa perdita di tessuto che impedisce le tecniche di chiusura primaria.

Durante la guarigione per seconda intenzione, il processo di guarigione è più complesso e spesso più lungo rispetto alla guarigione per prima intenzione, dove i margini della ferita sono uniti chirurgicamente. Inizialmente, la ferita viene riempita con tessuto di granulazione, un tessuto rosa e umido composto da collagene, nuovi vasi sanguigni e fibroblasti. Questo tessuto di granulazione serve come base per la nuova crescita epiteliale, che avanza successivamente sopra di esso fino a coprire completamente la ferita.

Nel corso della guarigione, la zona interessata può rimanere infiammata per un periodo prolungato, il che contribuisce all’apparizione di una cicatrice più evidente e spesso rialzata rispetto a quelle formate per prima intenzione. La cura appropriata della ferita durante questo processo è cruciale per minimizzare la formazione di cicatrici ipertrofiche o cheloidi. Questo include la pulizia regolare della ferita, l’uso di bendaggi appropriati per mantenere l’umidità e proteggere la ferita da infezioni, e, quando necessario, l’utilizzo di terapie avanzate come la terapia a pressione negativa che può promuovere la formazione di tessuto di granulazione e accelerare la guarigione.

È importante monitorare attentamente le ferite che guariscono per seconda intenzione, poiché sono più suscettibili a infezioni e complicazioni. In alcuni casi, può essere necessaria una revisione chirurgica per migliorare l’aspetto estetico della cicatrice una volta completata la guarigione.

 

COME CAMBIA LA CICATRICE NEL TEMPO

La cicatrice è il risultato visibile del processo di guarigione di una ferita e può subire significative trasformazioni nel corso del tempo che sono parte di un processo naturale che coinvolge diverse fasi della guarigione tessutale e possono variare in base a numerosi fattori, tra cui:

  • localizzazione della cicatrice
  • tipo di pelle
  • gravità della ferita originaria
  • condizioni di salute generale dell’individuo, inclusa l’età

Si è soliti dire, infatti, che la cicatrice nel corso del tempo matura e si stabilizza in termini di colore, consistenza e altezza. Le cicatrici mature, infatti, tendono ad essere più chiare e meno evidenti, anche se rimangono permanenti.

Inoltre, le cicatrici, specialmente quelle su grandi aree di movimento come le articolazioni, possono subire una contrattura: si tratta di un restringimento del tessuto cicatriziale che può limitare il movimento e richiedere intervento fisioterapico o chirurgico per ripristinare la funzionalità.

Infine, alcune cicatrici possono rimanere iperpigmentate, ossia più scure della pelle circostante, o diventare ipopigmentate, cioè, assumere una colorazione più chiara e tenute rispetto alla pelle circostante a seconda delle caratteristiche individuali e della risposta cutanea alla guarigione.

 

Fonte:

Da MyPersonal Trainer https://www.my-personaltrainer.it/salute/guarigione-delle-ferite-fasi-e-quanto-ci-mette.html

  • Gabbiani G (2003) The myofibroblast in wound healing and fibrocontractive diseases. J Pathol 200:500-503.
  • Semenza GL (2001) Regulation of hypoxia-induced angiogenesis: a chaperone escorts VEGF to the dance. J Clin Invest 108:39-40.
  • Stamenkovic I (2003) Extracellular matrix remodelling: the role of matrix proteinases. J Pathol 200:448-464.
  • Werner S, Grose R (2003) Regulation of wound healing by growth factors and cytokines. Physiol Rev 83:835-870.
  • Singer A.J., Clark R.A.F. (1999) Coutaneus wound healing. N E J Med 41 (10): 738-746.
  • Gallin JI, Snyderman R (1999) Inflammation. Basic principles and clinical correlates. Lippincott Williams & Wilkins editore.
  • Cotran RS, Kumar V, Collins T (2000) Robbins. Le basi patologiche delle malattie. Piccin editore.

https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/multimedia/image/cicatrici-cheloidee

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.